Con l’ecobonus 110% hai la possibilità di sostituire i tuoi serramenti a costo zero.
Per poter accedere a questa opportunità è necessario che la sostituzione avvenga assieme a interventi come la realizzazione di un cappotto termico o la sostituzione della caldaia.
Quindi è necessario che venga registrato un miglioramento di almeno 2 classi energetiche da parte dell’immobile, miglioramento che ovviamente deve essere certificato attraverso un A.P.E
Cambiare le finestre a costo zero è possibile solo se la sostituzione rientra tra gli interventi definiti come “trainanti” in cui rientrano le attività di riqualificazione energetica o l’adozione di misure antisismiche.
Cosa si intende per interventi trainanti
Questi interventi comprendono:
- Coibentazione delle superfici opache orizzontali, verticali o inclinate che riguardano l’involucro degli edifici, e un’incidenza maggiore del 25% della superficie lorda disperdente dell’immobile
- Sostituzione dei sistemi di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il raffrescamento, il riscaldamento e la fornitura di acqua calda sanitaria sulla parte comune degli edifici
- Interventi antisismici e di riduzione del rischio sismico
Interventi trainanti
Includo:
- Costi sostenuti per tutte le attività di efficientamento energetico
- Installazione di impianti per ricaricare veicoli elettrici presso un edificio
- Installazione di pannelli solari fotovoltaici collegati alla rete elettrica su determinati edifici per un totale complessivo di costi sostenuti non superiore ai 48.000 € per singola unità immobiliare o comunque entro un limite di spesa di 2400 € per kW di potenza nominale dell’impianto fotovoltaico-solare.
- Installazione (contestuale o successiva) di sistemi di accumulo integrati in impianti solari fotovoltaici agevolati entro il limite di costo di 1000 € ogni kWh
Interventi trainati Comprendono: le spese sostenute per tutti gli interventi di efficientamento energetico; l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici; l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su determinati edifici, fino ad un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 48.000 per singola unità immobiliare e comunque nel limite di spesa di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico; l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati, nel limite di spesa di 1.000 euro per ogni kWh.
Chi può usufruire dell’Ecobonus 110%
I soggetti che ne hanno diritto sono tutti i proprietari di una di queste tipologie di immobili:
- Villa (prima casa)
- Appartamento in un condominio da ristrutturare interamente indipendemente che si tratti di prima o seconda casa
Chi non può richiedere l’Ecobonus
Tra coloro che non possono richiedere il bonus vi sono:
- Chi abita in un condominio che attui interventi solo sul suo appartamento
- Se sta costruendo da zero una villetta indipendente
- Se gli interventi non sono relativi ad una villa che sia una prima casa